Dopo una prima serie di incontri che si è svolta sul territorio della destra Adige in primavera, l’associazione Social Catena in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa torna a proporre degli incontri per dialogare sul tema del confine (progetto presentato nell’ambito del Pog 2016). “Scenari di confine” si propone come una serie di 3 incontri nella forma di caffè letterari che, con l’aiuto di giornalisti esperti, affrontino alcune tra le più scottanti questioni geopolitiche internazionali, con un’attenzione particolare al tema del “confine” e alle sue numerose possibili declinazioni.
Riportiamo qui di seguito un breve spunto di riflessione come introduzione al ciclo di incontri a cui segue il programma dettagliato di ogni singolo appuntamento.
“Viviamo in un periodo storico dove gli equilibri governativi e pacifici di molti Stati sono compromessi, trascinandoci in un clima di paura, dove i diritti dell’uomo sono, sempre più spesso, messi in secondo piano e quei trattati internazionali, capisaldi dell’Unione Europea e del principio di fratellanza tra popoli, diventano sempre più fragili.
Situazioni come Russia-Ucraina, Turchia e popolo curdo e le sempre più ardue tratte migratorie non possono essere semplici notizie trattate con superficialità e viste con occhio distante, come se non ci riguardassero in prima persona. Molto spesso il modo in cui vengono affrontati questi temi dai principali media e all’interno del mondo giovanile è superficiale e poco chiaro, impedendo una visione reale dei fatti in modo oggettivo, chiaro e dettagliato.”
▷ PRIMO INCONTRO – Giovedì 10 novembre 2016
Serendipitybistrot – Rovereto, Via Parteli 19/A – ore 18.30
> “La Turchia e le tentazioni autoritarie: dalla questione curda al tentato golpe” <
La situazione in Turchia è drammatica, nel suo sud-est di fatto si combatte tra esercito e fazioni curde e il paese rimane sotto stato d’emergenza dopo il tentato golpe dello scorso luglio. Se ne parlerà in modo originale, tra una performance musicale e la presentazione di alcune scrittrici e scrittori che si sono occupati di Turchia con:
• Fazila Mat, giornalista esperta di Turchia, OBC Transeuropa
• Serhat Akbal, musicista e cantante curdo
• Giorgio Gizzi, Libreria Arcadia
Modera:
• Davide Sighele, OBC Transeuropa
▷ PROSSIMI INCONTRI
▷ 17/11 – Loco’s bar – Rovereto, Via Valbusa Grande 7 –
> “L’Europa e la crisi dei rifugiati: rotta balcanica e rotta mediterranea a confronto” <
Proiezione documentario di Paolo Martino “Just about my fingers. Storie di confini e impronte digitali” segue discussione con l’autore:
•Paolo Martino, giornalista freelance, videomaker e documentarista; collaboratore di OBC Transeuropa
▷ 24/11 – Serendipitybistrot – Rovereto, Via Parteli 19/A –
> “La guerra in Ucraina: storia, attualità, letteratura” <
Incontro con:
•Danilo Elia, giornalista freelance, collaboratore di OBC Transeuropa
•Roberto Keller, editore
Per rimanere sempre aggiornati seguite le pagine Fb:
> Social Catena
> Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa