Quanto conosciamo davvero di Unione Europea ️? Cosa sappiamo sui suoi organi e sui processi di formazione e consolidamento? Che fine ha fatto il grande progetto Europeo?
Tutti facciamo parte della comunità Europea, viviamo al suo interno e ne sentiamo parlare ogni giorno sui principali mezzi di comunicazione. Giornalisti, politici, esperti ne parlano ma siamo realmente in grado di capire ciò che ci vogliono dire? Sappiamo comprendere se un politico la sta sparando grossa? Sappiamo andare oltre le chiacchiere da bar?
Ecco perché Social Catena vuole proporvi un percorso di informazione, formazione, confronto e dialogo riguardante l’Europa: Progetto Europa. Uniti nella diversità.
Il percorso è diviso in tre parti:
Cinque serate pubbliche informative (aperte a tutti!):
19 ottobre, Nomi – Sala della Vigna, ore 20.30
• Scopo del Progetto Europeo: l’incontro verterà sullo scopo iniziale con cui il progetto europeo è stato concepito, nel tentativo di fornire delle informazioni sul perché sia stato pensato, come sia nata l’Europa e con quali obbiettivi.
Relatore: Lorenzo Ferrari, Ricercatore OBCT.
27 ottobre, Isera – Sala della Cooperazione, ore 20.30
• Mercato Unico ed Unione Monetaria: l’incontro parlerà di come funzioni il mercato unico europeo, come e perché si sia giunti ad avere un’unione monetaria formata da una parte dei paesi membri.
Relatore: Tomas Miglierina, giornalista Radio Televisione Svizzera.
2 Novembre, Nogaredo – Sala delle Vele, ore 20.30
• Unione politica e Populismi: l’incontro descriverà dove si è interrotto il processo di integrazione europea e di come i populismi si pongano in esso, cercando di introdurre il tema dell’ottica futura europea.
Relatore: Vincent Della Sala, direttore centro Jean Monnet.
9 Novembre, Pomarolo – Sala Civica, ore 20.30
• L’Europa che funziona: l’incontro cercherà di illustrare i molteplici successi dell’Unione Europea che non sono popolarmente conosciuti, ad esempio dai lavori in commissioni alla garanzia dei consumatori.
Relatore Giancarlo Orsingher, coordinatore Europe Direct Trentino.
16 Novembre, Villa Lagarina – Palazzo Libera, ore 20.30
• Il futuro dell’Europa: l’incontro finale, a seguito dei vari incontri illustrativi, cercherà di dare una visione su quali effettivamente siano i percorsi che si possano intraprendere oggi e dove essi possano portare. Si parlerà di Europa Federale, di uscita dall’euro di paesi dell’UEM, di rottura integrale dell’unione europea o del mantenimento dello stato attuale.
Relatore: Gianni Bonvicini, consigliere scientifico Istituto Affari Internazionali.
Dal 3 al 6 Dicembre visita alle Istituzioni Europee di Bruxelles.
Creazione di una redazione per l’edizione di un magazine tematico.
I partecipanti al nostro viaggio andranno a comporre la redazione che darà corpo al magazine. Ogni ragazzo darà il suo contributo nella scrittura di articoli, riflessioni e approfondimenti a partire dall’esperienza del percorso formativo e del viaggio.
Info e Iscrizioni:
È richiesta iscrizione entro il 17 Ottobre, il numero minimo di partecipanti sarà pari a 15 ed il numero massimo pari a 30. Per iscriverti invia al nostro indirizzo: socialcatena@gmail.com
✅ Una fotocopia della tua carta di identità, specificando nell’oggetto “ISCRIZIONE PROGETTO EUROPA”. Nel caso risultino più di 30 iscritti Social Catena valuterà singolarmente i partecipanti e sceglierà chi sarà ammesso in base a criteri motivazionali e di conformità agli scopi del progetto. Ai partecipanti verrà richiesto un contributo alle spese di 80€, pari al 50% delle spese di viaggio.