CON “CIMANA IS BACK” INIZIANO I PROGETTI 2022

Con due giorni dedicati alla natura e alla riscoperta della montagna di Cimana nel Comune di Pomarolo, partono nel fine settimana le iniziative sostenute dal Tavolo giovani della Destra Adige.

Si tratta di progetti pensati e proposti da ragazzi e ragazze del territorio, o comunque loro rivolti, progettati con un percorso di progettazione partecipata all’interno del Tavolo, di cui fanno parte giovani, rappresentanti di associazioni giovanili e amministratori dei cinque Comuni della Destra Adige lagarina (Nogaredo, ente capofila, e quindi Villa Lagarina, Nomi, Isera, Pomarolo).

La prima proposta viene dall’associazione Plf di Pomarolo, e si intitola “Cimana is back”. Si tratta di due giornate dedicate alla montagna più cara ai pomarolesi, tutte gestite dai ragazzi e dalle ragazze dell’associazione Plf. Per questi giovani è l’occasione di presentare e valorizzare i sentieri di Cimana, di recente riscoperti, ripuliti e segnalati da loro negli anni scorsi. Nei mesi in cui le regole anti-Covid non permettevano manifestazioni, l’associazione giovanile di Pomarolo si è dedicata a questo progetti dedicato al territorio locale. La due giorni prevede così sabato una camminata gastronomica su questi sentieri, da Servis fino a Malga Cimana; si proseguirà con attività per tutti nel pomeriggio e musica la sera. Domenica sarà dedicata a sport e attività per famiglie, sempre a malga Cimana. Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/events/998028317566655

A breve prenderà il via anche un alto progetto, in questo caso in ambito musicale e corale. Il Coro Anin di Villa Lagarina già un anno fa aveva iniziato un approccio nuovo al canto corale assieme al Tavolo giovani, reinterpretando un classico in chiave contemporanea; quest’anno continuerà su questa scia di originalità con il progetto “Fatti sentire”. È un percorso di coinvolgimento di nuovi giovani nel mondo della coralità, con incontri, eventi, momenti di convivialità ed scambio con esperti, che inizierà venerdì 1 luglio con una “grigliata corale” al parco di Castellano con inizio alle 19.30, assieme al Bbchoir (prenotazione scrivendo a contatti.anin@gmail.com). Sabato 2 luglio, nel giardino dei Ciliegi di Nogaredo, alle 20.30, ci sarà una rassegna con i cori Cor de’ Vocali di Parma, Macramè Glory di Volano e lo stesso Coro Anin. Sarà l’inizio di un percorso di coinvolgimento di nuovi giovani nel mondo della coralità. Per maggiori informazioni https://www.facebook.com/coroANiN

Altri progetti si terranno nel corso del 2022. In settembre si terrà Iserainbici, manifestazione che farà conoscere la futura ciclabile di collegamento tra i paesi proposta da Isera Futura, volta a promuovere la mobilità sostenibile; nel corso dell’estate “Bmx, skate e altro – Skatenati in piazza”, proposta dalla commissione giovani di Nogaredo e condotta dalla Pro Loco Brancolino – con giornate dedicate a bmx e skate per i più giovani a Nogaredo; E ora tocca a noi, giornata tutta organizzata dai giovanissimi ragazzi e ragazze di NoiNomi, nel paese di Nomi ad inizio agosto. In autunno si terranno degli incontri formativi per associazioni e cittadinanza, e altri progetti potrebbero prendere vita nel corso del 2022.

Pertanto l’invito è quello di seguire i social del Tavolo giovani della Destra Adige, su Facebook, Instagram e prossimanente – novità – anche TikTok.

Pubblicità

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: